XVIII edizione TROFEO MILANO
Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 si è svolta una straordinaria due giorni all'insegna del motorismo storico, andata in scena in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo.
Partendo dall'ippodromo di San Siro, dove si è potuto ammirare l’imponente cavallo realizzato sui disegni originali di Leonardo Da Vinci datati 1491 e dove si sono svolte le prime prove di regolarità, auto e moto storiche sono partite alla volta di Laveno, dove si sono imbarcate sul traghetto per la riva piemontese del Lago Maggiore. Qui, a Feriolo, c’è stata una sosta gastronomica al ristorante Vistacqua e poi, una volta rifocillati, si è risaliti sulle vetture per raggiungere le Cave di marmo di Candoglia.
È con questo marmo pregiato, dalla bellezza cristallina striata di rosa e dalla particolare resistenza, che Gian Galeazzo Visconti volle edificare la cattedrale della città di Milano. Dopo la visita guidata, che si è svolta a bordo di mini-bus diretti alle aree di escavo e di intaglio, ci si è diretti al Dino Hotel di Baveno, a bordo lago, dove si è conclusa la serata in relax, per prepararsi alla giornata clou del 5 ottobre.
La domenica mattina si è partiti verso Stresa, dove si è imboccata la strada Borromea, in quella giornata riservata al CMAE. Qui, tra paesaggi boschivi e panorami mozzafiato sul Lago Maggiore e quello d’Orta, si sono svolte le prove di abilità, che hanno decretato i vincitori della manifestazione.
Prima del rientro, c’è stata un’altra visita a un luogo simbolo per i cittadini milanesi: il Sancarlone, ad Arona, la statua alta 35 metri che, per duecento anni, ha detenuto il primato di più alta del mondo.
La giornata si è poi chiusa con la premiazione, subito dopo il pranzo al ristorante San Carlo.
CLASSIFICHE XVIII TROFEO MILANO
PER CATEGORIA (primi classificati di ogni categoria)
GENERALE XVIII TROFEO MILANO (in ordine di penalità)
FOTO
Clicca QUI per vedere le foto ufficiali